Cucina Tipica

Al Velò: Il Nuovo Bistrot nel Cuore del Motovelodromo di Torino

Andare a pranzare o cenare al Motovelodromo di Torino? Oggi è possibile grazie ad Al Velò, un bistrot che accoglie gli amanti della buona cucina all’interno dello storico impianto sportivo costruito negli anni ’20 dall’architetto Vittorio Ballatore di Rosana. Questo gioiello architettonico, il più antico impianto sportivo esistente a Torino, sta vivendo una nuova fase di rinascita grazie a investimenti mirati e idee innovative.
Al Velò, recentemente rinnovato nella gestione, è ora aperto al pubblico sette giorni su sette, dalle 8 del mattino a mezzanotte. Il bistrot rappresenta un punto di riferimento gastronomico non solo per gli atleti professionisti e amatoriali che frequentano il Motovelodromo, ma anche per chi desidera un ambiente accogliente e vivace.
Qui si può gustare una colazione energizzante, un pranzo veloce o un caffè pomeridiano, mentre la sera il locale si trasforma in un luogo perfetto per un aperitivo o una cena all’insegna della convivialità.
Il 7 marzo Al Velò inaugura il suo nuovo format culinario con una cena speciale dedicata al grande ciclismo italiano. Il menu sarà strutturato come un viaggio a tappe attraverso le regioni italiane, con due ricette regionali che verranno proposte ogni settimana accanto ai piatti della carta.
Ospite d’onore della serata sarà Fabio Felline, ex ciclista torinese di fama internazionale, che presenterà i campioni del ciclismo a cui sono ispirati i piatti della cena:

  • Gnocco fritto con prosciutto crudo – Omaggio al gigante del ciclismo emiliano, Marco Pantani.
  • Fregola al pomodoro con pecorino – Dedicata a Fabio Aru, il “Cavaliere dei Quattro Mori” della Sardegna.
  • Arrosticini con patate – Un tributo a Giulio Ciccone, maglia azzurra al Giro d’Italia 2019 e maglia a pois al Tour de France 2023, per un viaggio nei sapori dell’Abruzzo.
  • Cannolo siciliano – L’ultima tappa, ispirata al grande campione Vincenzo Nibali.