Coltivato: arriva a Torino il festival dell’agricoltura
Dal 20 al 23 marzo 2025, Torino accoglierà la seconda edizione di Coltivato, il Festival Internazionale dell’Agricoltura, un evento scientifico-divulgativo dedicato alle sfide e alle innovazioni del settore agricolo. La manifestazione si svolgerà principalmente al Circolo dei lettori, nelle sale Grande, Gioco e Musica, mentre l’inaugurazione avrà luogo alla Cavallerizza Reale. Le anteprime del festival troveranno spazio al Palazzo della Radio, al Teatro Gobetti e al Museo della Frutta Francesco Garnier Valletti.
In concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo), il festival affronterà la questione della scarsità idrica, una problematica sempre più urgente a livello globale. Coltivato non si limita a denunciare la crisi idrica, ma offre un’analisi approfondita delle sue cause, conseguenze e soluzioni, con un focus su cambiamenti climatici, siccità, gestione sostenibile delle risorse idriche, sicurezza alimentare e conflitti legati all’acqua.
Il festival propone un’ampia varietà di eventi, tra cui conferenze, dibattiti, tavole rotonde, laboratori, interviste e spettacoli teatrali, con l’obiettivo di raccontare l’agricoltura in modo rigoroso, basato su dati scientifici e innovazione tecnologica. L’obiettivo è sfatare alcuni miti sul passato agricolo, spesso idealizzato come più sano e sostenibile, mostrando invece come la scienza e la tecnologia abbiano migliorato il settore.
Patrocinato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, dalla Regione Piemonte, dalla Città di Torino e dall’Università degli Studi di Torino, Coltivato è supportato da numerosi enti e aziende, tra cui la Camera di Commercio di Torino, Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione Agritech, Federchimica Agrofarma, SMAT, Unioncamere Piemonte, Thales Alenia Space, Reale Mutua e Turismo Torino. Collaborano alla realizzazione del festival il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Biennale Democrazia, Biennale Tecnologia, Giornale della Legalità, SaluTO, Rai Teche, IED Torino, ReSoil Foundation, AgriNewTech e weTree. Un ringraziamento speciale va alla Fondazione Circolo dei lettori.
Il festival è promosso dal Comitato per l’Organizzazione del Festival Internazionale dell’Agricoltura, fondato nel 2022 da Maria Lodovica Gullino, Maria Grazia Pellerino e Luca Remmert, con il contributo di Maria Caramelli e Vittorio Viora. L’idea nasce da Antonio Pascale, scrittore e ispettore del Ministero dell’Agricoltura, e da Maria Lodovica Gullino, fitopatologa e imprenditrice, che ricoprono rispettivamente i ruoli di direttore artistico e responsabile scientifico.