Attualità

Una bottega marocchina per il Mercato Centrale

Una nuova bottega arricchisce la famiglia degli artigiani di Mercato Centrale Torino, inserendosi con naturalezza nel suo tessuto vivace e multiculturale.

L’apertura della nuova bottega rappresenta un momento significativo per Mercato Centrale Torino, introducendo per la prima volta un’offerta di autentica cucina marocchina. Si tratta di un ristorante al femminile che racconta una storia di integrazione e appartenenza a Porta Palazzo, quartiere in cui Mercato Centrale opera e si radica profondamente. A guidare questa nuova avventura è Sanaa Salmi, 38 anni, nata nel deserto del Marocco e trasferitasi in Italia all’età di dieci anni. Pur vivendo lontano dalla sua terra d’origine, Sanaa non ha mai smesso di celebrarne i sapori, i profumi e i colori, elementi che esprime con passione nei suoi piatti. Nel settembre 2023 ha aperto LellaMama, un piccolo ristorante di cucina marocchina a Milano, esperienza che ha segnato l’inizio del suo percorso imprenditoriale.
Ora, con un nuovo progetto a Torino, Sanaa sceglie di stabilirsi in un luogo simbolico: una piazza storicamente al centro della comunità nordafricana e uno spazio, quello di Mercato Centrale Torino, da sempre votato alla valorizzazione delle diverse culture gastronomiche della città.
L’apertura della sua bottega assume così un significato profondo. Il bistrot di Sanaa porta a Mercato Centrale Torino i sapori del Marocco, attraverso le mani esperte di una chef appassionata delle materie prime e delle tradizioni culinarie della sua terra. Un tributo che richiama i ricordi e le radici familiari, in particolare il legame con sua madre, a cui aveva dedicato il suo primo ristorante a Milano.
Il menu propone i grandi classici della cucina marocchina: cous cous, tè alla menta, tajine di pollo e vitello, zuppe ricche di verdure e spezie, oltre al tradizionale “Lam-sammen”, il pane tipico della colazione marocchina. Il bistrot si configura come uno spazio conviviale, aperto dalla mattina alla sera, dove il cibo diventa un mezzo di incontro e scambio culturale. Pur rimanendo fedele alle ricette tradizionali, la cucina di Sanaa introduce un adattamento ai gusti italiani, con un bilanciamento delle spezie e una rivisitazione leggera delle preparazioni, rendendo i sapori del Marocco accessibili e accoglienti per tutti.